Consulenza psicologica e valutazione psicodiagnostica in età evolutiva
L’età evolutiva spesso porta con sé momenti di crisi e fragilità che possono rappresentare un campanello d’allarme, ma anche essere del tutto fisiologici.
Il percorso psicodiagnostico ha lo scopo di conoscere, comprendere e fornire una diagnosi clinica circa il funzionamento complessivo della persona e di individuare eventuali difficoltà psicologiche, relazionali, emotive, comportamentali, cognitive, per indirizzare i genitori verso l’intervento più adatto, senza perdere di vista i punti di forza e le risorse del bambino.
Cyberbullismo ed educazione agli strumenti digitali
Tutti noi prima o poi cadiamo nelle grinfie di un “bullo”: un capo prepotente, un collega competitivo, un’insegnante poco disponibile, ma quando è un bambino o un ragazzino a trovarsi in questa situazione, le conseguenze possono essere gravi e anche a lungo termine. Il fenomeno del bullismo si è aggravato ulteriormente con la diffusione degli strumenti digitali che hanno dato vita ad una nuova forma di bullismo: il cyberbullismo. Sebbene i casi di bullismo tradizionale siano ancora più frequenti rispetto ai casi di cyberbullismo, le conseguenze di questi ultimi sono molto più pesanti e inficiano maggiormente la qualità di vita della vittima. Questo avviene perchè la realtà virtuale, per sua natura, non ha limiti spazio temporali ed è facilmente fruibile da chiunque; essa permette una diffusione di informazioni continua e velocissima, che contribuisce a creare un senso di smarrimento e di rottura in chi ne diventa vittima. I casi di violenza e prevaricazione online sono sempre più frequenti e necessitano di un intervento tempestivo volto a :
- interrompere i comportamenti prevaricanti;
- valutare la possibilità di sporgere denuncia alle autorità;
- esplorare i vissuti relativi alle violenze subite e dar voce alle emozioni ad esse connesse;
- rafforzare l'autostima e ristabilire la sicurezza individuale persa.
E' ormai noto, infatti, come bullismo e cyberbullismo siano causa di ansia, depressione e difficoltà nelle relazioni interpersonali in età adulta.
L’infanzia e l’adolescenza rappresentano il momento in cui l’identità dell’individuo è in costruzione e una ferita narcisistica in quest’epoca può segnarla profondamente. Il sostegno psicologico può costituire un momento di riparazione per questa ferita e di supporto per l’identità in sviluppo.
Come prevenire il cyberbullismo?
E' necessario agire su più fronti:
- Stimolando l'intelligenza emotiva, cioè la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni proprie e altrui;
- Educando ad un utilizzo corretto degli strumenti digitali: tale educazione deve necessariamente iniziare in famiglia, nel momento stesso in cui si decide di regalare uno smartphone/tablet al proprio figlio/a. Molto spesso i problemi si presentano più avanti, non solo in termini di comportamenti scorretti, ma anche di eccessivo utilizzo degli strumenti digitali, il quale può portare anche ad un progressivo isolamento sociale.
Il supporto di un professionista adeguatamente formato su tali tematiche e con esperienza nella gestione di tali situazioni può rivelarsi utile per prevenire uno scorretto utilizzo degli strumenti digitali e fornire indicazioni e consigli utili alle famiglie per gestire questo momento così delicato della crescita.